(12-02-2025) Il 10 febbraio 1984, Papa Giovanni Paolo II – accogliendo le istanze dei Cappellani Militari della Prima Guerra Mondiale, della Guerra d’Africa, della Guerra di Spagna, della Seconda Guerra Mondiale e degli Ordinariati Militari di tutto il mondo – con la Lettera apostolica Servandus quidem ha proclamato san Giovanni da Capestrano patrono dei Cappellani Militari di tutto il mondo.
Capestrano è una importante cittadina in Provincia dell’Aquila, fa parte della XI Zona Pastorale Interforze Abruzzo e Molise, nel contesto del quarantesimo anniversario della proclamazione (1984-2024), quale presbiterio castrense, abbiamo posto attenzione ad alcune date importanti che ci legano al nostro patrono:
* il 10 febbraio 2024 – data della proclamazione – è stato presentato il volume Ministerium Pacis inter arma. In pace e in guerra sempre e solo pastori. San Giovanni da Capestrano da Apostolo per un’Europa unita in pace e libera a patrono dei Cappellani Militari di tutto il mondo;
* l’11 aprile 2024 – ricordando l’incontro di Papa Giovanni Paolo II con gli Ordinari Militari di tutto il mondo, convocati a Roma per un corso di aggiornamento – è stato presentato il volume San Giovanni da Capestrano patrono dei Cappellani Militari di tutto il mondo. Papa Giovanni Paolo II, 11 aprile 1984, consegna la Lettera Apostolica Servandus quidem agli Ordinari Militari di tutto il mondo;
* il 24 giugno 2024 – la data della nascita – è stato ripresentato il testo del 1627 scritto da Salvatore Massonio: Della maravigliosa vita GLORIOSE ATTIONI ET FELICE PASSAGGIO AL CIELO DEL B. GIOVANNI DI CAPISTRANO FRATE MINORE OSSERVANTE Cittadino, & Protettore della fedelissima Città dell’Aquila. Et vittorioso Capitan Generale dell’Essercito della Cruciata per Santa Chiesa contra Mahomet Secondo di questo nome, et Nono Imperator de’ Turchi l’Anno 1456;
* il 22 luglio 2024 – la data della Battaglia di Belgrado – è stata ripresentata la RELAZIONE della mirabile vittoria riportata prodigiosamente sui TURCHI DUCE IL B. GIOVANNI DA CAPESTRANO DELL’OSSERVANZA data dal suo compagno e confratello FRATE GIOVANNI DA TAGLIACOZZO al Beato Giacomo della Marca, traduzione del 1915 a cura di padre Candido Mariotti ofm;
* il 6 agosto 2024 – festa della Trasfigurazione – è stato presentato il volume SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO – nei manoscritti dei soci e negli incunaboli (dal 1457 al 1524);
* 23 ottobre 2024 – festa di san Giovanni – è stata ripresentata la RELAZIONE di frate Giovanni da Tagliacozzo a S. Giacomo della Marca sulla malattia e morte di S. Giovanni da Capestrano, traduzione del 1916 a cura di padre Candido Mariotti ofm;
Al termine di questo percorso e in occasione del 41° anniversario della proclamazione, al termine della liturgia eucaristica concelebrata dai Cappellani Militari dell’XI Zona Pastorale Interforze Abruzzo e Molise, nella cappella del convento san Francesco a Capestrano è stato presentato il volume Joannes a Capistrano – Europae Apostolus, dove sono stati riportati diversi interventi di autorevoli personalità dove san Giovanni da Capestrano viene presentato non solo quale “ideatore e sostenitore dell’Europa unita”, ma anche perché “la sua condotta è un insegnamento anche per il mondo di oggi”.
Si allega il testo del libro Joannes a Capistrano – Europae Apostolus e l’annullo filatelico.
don Giuseppe Graziano

