Mons. Saba: “La pace si costruisce con la logica del servizio”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(16-08-2025) Nella solennità della Beata Vergine Maria, assunta in cielo, la Chiesa Ordinariato Militare in Italia ha voluto rispondere coralmente all’invito, sempre rinnovato, di preghiera per la Pace del santo Padre, papa Leone XIV e incoraggiato con urgenza dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana; una coralità che ha coinvolto i cappellani militari sia sul territorio nazionale, che nei vari teatri operativi fuori area.

La celebrazione centrale è stata certamente quella presieduta dallo stesso Ordinario Militare per l’Italia, Mons. Gian Franco Saba, giovedì 14 agosto, vigilia della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, nella Parrocchia di Santa Maria Maddalena, a La Maddalena (OT), luogo particolarmente sensibile e ospitale verso gli uomini e donne con le stellette, non solo per essere sede della Scuola della Marina Militare, ma anche per la sua storia, la sua formazione e la sua accoglienza che ora vede stabilizzate nell’arcipelago maddalenino diverse famiglie di militari italiani e stranieri.

Il Vescovo è stato accolto sul sagrato dal parroco, don Umberto Deriu, dal sindaco, Fabio Lai, dal Comandante del Presidio militare CV Francesco Maffiola, dal comandante della Capitaneria di Porto CF Emiliano Santocchini e dalle altre rappresentanze dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e dell’Associazioni combattentistiche e d’Arma; una folta assemblea ha, quindi, partecipato alla messa con i giovani corsisti della Marina Militare, la comunità parrocchiale e tanti turisti presenti nell’isola.

Nelle sue prime parole di saluto l’Ordinario ha voluto ricordare la rilevanza di una celebrazione che chiede a Dio, attraverso l’intercessione di Maria, Assunta in cielo e Regina della Pace, maggiore impegno per una via pacifica di coesistenza tra i popoli. “Papa Leone XIV – ha ricordato il vescovo castrense – ci ricorda che la pace non è un’utopia spirituale: è una via umile, fatta di gesti quotidiani, che intreccia pazienza e coraggio, ascolto e azione”. “Vedo in queste parole i tratti di Maria – ha continuato Mons. Saba – che rifiuta la logica della contrapposizione, ma si pone, custodendo la pace nel cuore, in un atteggiamento di gioia e di esultanza nel Signore”.

Il Vangelo proposto della Visitazione ci ricorda l’intraprendenza di Maria che subito si pone in cammino per visitare sua cugina Elisabetta: “Così la Madre celeste costruisce la pace con la logica del servizio”. “Ed è bene ricordare in questo momento – ha concluso l’Ordinario – tutte le persone che, facendo giuramento e vestendo una divisa, si sentono a servizio della giustizia e della libertà tra i popoli, dentro e fuori i confini nazionali e in particolare voi Giovani che vi formate nelle scuole, possiate cogliere la bellezza e l’importanza di un servizio di custodia e tutela alla pace… Sempre più il Signore ci ispiri nei nostri cuori e nelle nostre menti la logica del servizio”. “Il servizio di assistenza spirituale dei cappellani trova in Maria un esempio ed uno stile per accompagnare chi serve il bene comune in divisa o come civile maturando i valori della fraternità universale”.

Terminata la celebrazione, la comunità parrocchiale ha invitato i presenti nei locali dell’oratorio di San Giovanni Bosco, per un momento conviviale, sottolineando ancora una volta il valore di accoglienza e di cordialità del popolo maddalenino.