Nel Duomo di Napoli la celebrazione per San Matteo

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(23-09-2025) Nella mattinata di ieri, presso la Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Assunta (Duomo) di Napoli, si è tenuta la solenne celebrazione eucaristica in onore del Santo Patrono della Guardia di Finanza, San Matteo.

Il celebre Santo, nato in Galilea e di professione esattore delle tasse, apostolo ed evangelista, è stato proclamato Patrono delle Fiamme Gialle d’Italia da Papa Pio XII nel 1934, con l’auspicio che tutti gli appartenenti al Corpo potessero, sul suo esempio, unire l’esercizio del dovere verso lo Stato con la fedele devozione a Cristo.

La celebrazione è stata officiata da Sua Em.za Rev.ma il Signor Cardinale Domenico Battaglia, Arcivescovo Metropolita di Napoli, e concelebrata dal Cappellano Militare, don Claudio Mancusi.

All’evento, accolte dal Comandante Interregionale dell’Italia Meridionale – Gen. C.A. Francesco Greco e dal Comandante Regionale Campania – Gen. D. Alessandro Barbera, sono intervenute le massime Autorità locali, i vertici dell’Autorità Giudiziaria, delle Forze di Polizia, delle Forze Armate e degli Uffici Finanziari, insieme a una rappresentanza di militari, di ogni ordine e grado in forza ai Reparti dipendenti, nonché gli appartenenti delle Sezioni A.N.F.I..

La manifestazione religiosa rappresenta per tutte le Fiamme Gialle un momento di intenso raccoglimento spirituale che induce a seguire le orme del Santo Patrono, che cambiò vita per mettersi al servizio del prossimo e degli onesti, quasi a voler tracciare la strada da seguire nell’attività che quotidianamente il Corpo è chiamato a svolgere: lo spirito di servizio verso lo Stato e la comunità e la tutela dei cittadini onesti.

La cerimonia, oltre a costituire un significativo momento di preghiera, ha rappresentato anche un’importante occasione di condivisione e coesione, rinsaldando ulteriormente l’unità di intenti tra tutti i militari del Corpo, quotidianamente impegnati nell’opera di contrasto ad ogni forma di illegalità, in ossequio alle Istituzioni e nel rispetto delle leggi, con lealtà, abnegazione, nel silenzio ed a costo di sacrifici.