Agrigento – Convegno per ricordare l’eroicità cristiana di Salvo D’Acquisto

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(19-11-2025) Si è svolto venerdì 14 novembre 2025, nel Seminario Arcivescovile di Agrigento, il convegno “L’eroicità del Venerabile Salvo D’Acquisto”, appuntamento inserito nel ciclo di incontri “I testimoni del Vangelo” e promosso dall’Associazione Centro di Formazione alla Bioetica Evangelium Vitae, insieme all’Arcidiocesi di Agrigento e all’Arma dei Carabinieri.

L’evento ha richiamato numerosi partecipanti, attratti dal desiderio di approfondire la figura del vice brigadiere dei Carabinieri che nel 1943 sacrificò volontariamente la propria vita per salvarne ventidue, gesto riconosciuto dalla Chiesa come testimonianza eminente di virtù cristiane.

A moderare l’incontro è stato il giornalista Salvatore Fucà, che ha introdotto i relatori e orientato la discussione sui profili storici, etici e spirituali dell’atto di D’Acquisto.

I lavori si sono aperti con l’intervento del Col. Nicola De Tullio, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Agrigento, che ha sottolineato il valore dell’esempio del Venerabile all’interno dell’Arma, dove il suo nome resta simbolo di lealtà e dovere portato alle estreme conseguenze.

Di grande interesse l’approfondimento dello storico Prof. Enzo Di Natali, che ha illustrato il contesto della tragica vicenda del ’43, evidenziando come la scelta di D’Acquisto non sia stata un impulso momentaneo, ma un gesto meditato, radicato nei principi morali e – come molti testimoni ricordano – nella formazione cristiana del giovane carabiniere.

Significativo anche il contributo del maresciallo Mauro D’Acquisto, pronipote del Venerabile, che ha restituito un ritratto umano del suo parente, ricordandone la semplicità, il senso del dovere e la naturale propensione all’altruismo.

 

Il cappellano militare della Legione Carabinieri Sicilia, Don Salvatore Falzone, ha evidenziato come il sacrificio di D’Acquisto continui a rappresentare una testimonianza attuale di carità cristiana, soprattutto in un tempo che chiede figure credibili capaci di anteporre il bene comune al proprio interesse.

Le conclusioni sono state affidate a S.E.R. Mons. Alessandro Damiano, Arcivescovo di Agrigento, che ha invitato i presenti a considerare la vicenda di D’Acquisto come una provocazione evangelica rivolta ai cristiani di oggi: “La santità è possibile quando si vive ogni giorno con rettitudine e disponibilità al dono”.

La serata ha visto anche la partecipazione della poetessa Giuseppina Mira, che ha presentato la composizione “A Salvo D’Acquisto”, dedicata alla memoria del Venerabile.

Il convegno ha confermato il forte interesse attorno alla figura di Salvo D’Acquisto, non solo come eroe civile, ma come modello di fede matura e coerente, capace ancora oggi di parlare a credenti e non credenti.