(24-11-2025) Il 22 Novembre il P.A.S.F.A ha preso parte, presso l’aula Barelli della ex Domus, alla Assemblea Generale delle Aggregazioni Laicali che si è aperta con la Celebrazione Eucaristica presieduta da S.E. Mons. Angelo Spinillo, Vescovo di Aversa e Presidente della Commissione episcopale CEI per il laicato
A seguire sono iniziati i lavori con il saluto della Segretaria Generale della Consulta Maddalena Pievaioli, che ha dato il benvenuto all’Assemblea presentando questo importante momento di programmazione e informazione relativo al cammino sinodale della Chiesa in Italia a seguito della votazione finale del Documento da parte dei Vescovi. Con il desiderio di approfondire soprattutto la chiamata che ci viene rivolta dal Sinodo Generale. Poi la parola al Card Mario Grech, Segretario Generale del Sinodo. Nella sua relazione in apertura ha detto: “con gioia partecipo a questo incontro non per insegnarvi ma per ascoltare e condividere… Siete chiamati a mettervi in gioco con nuovo slancio con i vostri carismi… Lo Spirito Santo ci sta chiedendo una Chiesa con uno stile Sinodale. Il concetto chiave per capire la Sinodalita è il battesimo…. Siamo chiamati ad entrare in questo processo sinodale per acquisire una mentalità… Le associazioni sono dono dello Spirito alla Chiesa … è richiesta a tutti la maturazione di una spiritualità sinodale… La pazienza dei passi brevi nella consapevolezza dei passi lunghi.
Infine l’invito a ciascuno di trovare il proprio posto nella tenda.”.
Un interessante dialogo, arricchito dai numerosi interventi a seguito della presentazione da parte dei rappresentanti CNAL nel Comitato Nazionale del Cammino Sinodale, dell’esperienza vissuta e degli stimoli ricevuti, ha animato la seconda parte della mattinata. Nel pomeriggio con la ripresa dei lavori la presentazione del bilancio e le questioni amministrative hanno poi lasciato spazio alle conclusioni e alle prospettive di lavoro a cura della Segretaria Generale. A conclusione è stata approvata all’unanimità una significativa mozione che rinnova la disponibilità delle aggregazioni laicali all’impegno nella corresponsabilità e chiede con umiltà di divenire “Concreti strumenti di consultazione e partecipazione attiva nel processo di elaborazione del documento di attuazione del Cammino Sinodale”.




