(05-06-2025) Con un gesto carico di significato ecclesiale e istituzionale, si è svolta ieri 4 giugno 2025 la prima visita ufficiale di S.E.R. Mons. Gian Franco Saba, da poco nominato Ordinario Militare per l’Italia, presso la Scuola Allievi della Guardia di Finanza di Bari.
Una tappa inaugurale del suo ministero che non è stata solo un incontro formale, ma un’autentica testimonianza di fede e prossimità evangelica.
Mons. Saba, accompagnato dal Vicario Generale dell’Ordinariato, Mons. Sergio Siddi, è giunto a Bari nel pomeriggio, accolto da Don Giuseppe Avolio, Cappellano Militare della Scuola, e da Mons. Nino Romano, Cappellano Militare del Comando Generale della Guardia di Finanza.
Fin da subito, il tono della visita è stato quello proprio di un pastore che desidera “abitare” la vita spirituale della comunità militare: il primo gesto compiuto è stato infatti il pellegrinaggio alla Basilica di San Nicola, dove, accolto dal Priore, padre Giovanni Distante, ha visitato la Basilica, ha sostato poi in preghiera presso la tomba del santo di Mira, segno della volontà di affidare il nuovo servizio alla protezione del Vescovo taumaturgo, patrono di Bari e figura di carità universale.
La serata si è poi conclusa in fraternità, con una cena condivisa con alcuni Cappellani Militari della zona pastorale, occasione per iniziare un dialogo sincero con chi quotidianamente accompagna spiritualmente gli uomini e le donne delle Forze Armate.
La mattina successiva, accolto dal Comandante della Legione Allievi Guardi di Finanza di Bari, Gen. Marco Lainati, l’Arcivescovo ha fatto ingresso solenne nell’Istituto di Formazione per presiedere la celebrazione eucaristica durante la quale ha amministrato il sacramento della Confermazione a 87 giovani allievi finanzieri. È stato questo il cuore spirituale della visita, segno sacramentale della missione episcopale dell’Ordinario: confermare nella fede i battezzati e accompagnarli nel cammino della vita.
Nel corso dell’omelia, Mons. Saba ha richiamato con forza la centralità dello Spirito Santo, ricevuto nella Cresima: “Non si può vivere da cristiani se non si è testimoni. Lo Spirito trasforma la nostra esistenza, la orienta al servizio del bene e ci rende capaci di portare Cristo nei luoghi in cui siamo chiamati ad operare”. Parole che hanno risuonato con particolare forza nel contesto formativo dei giovani militari, chiamati a un servizio che è sì professionale, ma anche umano e, per chi crede, profondamente spirituale.
Un momento particolarmente toccante è stato il dono del pastorale, offerto dagli allievi cresimandi all’Ordinario Militare: un gesto semplice ma carico di simbolismo, con il quale i giovani hanno voluto esprimere affetto e accoglienza verso il loro nuovo Pastore.
A suggellare la comunione ecclesiale, è giunta anche la visita di S.E.R. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo Metropolita di Bari-Bitonto, che ha voluto personalmente salutare Mons. Saba, esprimendo stima e disponibilità a camminare insieme a servizio della comunità militare e territoriale.
La visita si è conclusa con un incontro in aula magna con tutto il personale della Scuola – allievi e quadro permanente – durante il quale Mons. Saba ha ribadito il desiderio di essere un Vescovo vicino, presente e disponibile all’ascolto, un pastore che accompagna, condivide, incoraggia.
Il pranzo comunitario ha suggellato un evento che, pur nella sua essenzialità, segna l’inizio di un cammino di presenza pastorale nello stile del Vangelo: uno stile fatto di ascolto, prossimità, annuncio e servizio.
Con questa prima visita, Mons. Saba ha tracciato una linea chiara per il suo servizio episcopale nell’Ordinariato Militare per l’Italia: essere pastore tra i pastori, vicino a coloro che, anche in divisa, cercano il volto di Dio nella fedeltà quotidiana al dovere e nella costruzione del bene comune.
Al termine del momento conviviale l’arcivescovo ha incontrato i cappellani della 13.ma zona pastorale Puglia.


















