(24-06-2025) Ieri sera, come ogni 23 di tutti i mesi, nella Basilica di Santa Chiara a Napoli c’è stato il ricordo del Venerabile Servo di Dio Salvo D’Acquisto.
Sempre nutrita la presenza di fedeli alla celebrazione Eucaristica particolarmente sentita e piena di devozione.
Commovente il momento finale quando tutti ci rechiamo presso la tomba del giovane Vice Brigadiere, dove affidiamo tutte le nostre intenzioni personali e comunitarie. In particolare ieri abbiamo voluto pregare il Signore per il dono della pace soprattutto in questi tempi di conflitto e disordini, affidando in i nostri militari impiegati nei vari teatri operativi.
Inoltre il ricordo del Santo Padre Papa Leone XIV e le sue intenzioni, l’Ordinariato Militare in Italia, il nostro nuovo Arcivescovo Mons. Gian Franco Saba, gli ammalati, le persone in difficoltà, tutti i carabinieri in servizio e in congedo e in particolare coloro che sono morti sia nell’adempimento del loro dovere e sia quanti sono tornati in cielo in tragiche circostanze, affidando al Venerabile il dolore delle loro famiglie.
In questi mesi all’interno della cappellina dove è collocata la tomba è stato posizionato un roll up con la sintesi della biografa di Salvo D’acquisto e dei pannelli riportanti alcune foto dei suoi resti mortali scattate nel 1986 quando venne ricomposto il suo corpo e un quadro raffigurante il volto in divisa del Venerabile.
Grazie al prezioso contributo dei soci dell’Associazione Nazionale Carabinieri di Napoli Centro con sede presso il Comando Provinciale “Pastrengo” è stata donata e collocata accanto alla tomba anche una teca in plexiglass dove chiunque può scrivere su dei foglietti un pensiero di ringraziamento, richiesta di preghiere particolari al Signore per intercessione di Salvo D’Acquisto.
Prossimamente verrà messa anche una lampada alimentata ad olio, come segno di preghiera costante e viva, sia da parte dei fedeli e sia del giovane carabiniere presso il Volto di Dio.
Oltre ai pellegrini è molto numerosa la presenza di turisti che visitando la Basilica sia per curiosità e sia per interesse si fermano nella cappella attratti dalle sue immagini e dalla sua storia, elementi molto preziosi anche alle guide turistiche per illustrare meglio la figura del giovane eroe napoletano e fervente cristiano incamminato verso gli onori degli altari. (Don Carlo Lamelza)







