Torino – Cappellani e Scuola Ufficiali alleati nella formazione

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(19-11-2025) Presso il prestigioso Palazzo Arsenale di Torino si è svolta una giornata di fraternità e condivisione tra i cappellani militari della Prima Zona Pastorale dell’Ordinariato Militare per l’Italia (Piemonte e Valle d’Aosta) e la Scuola di Applicazione dell’Esercito.

I cappellani militari, come noto, svolgono un compito prezioso e discreto al fianco delle Forze Armate: accompagnano spiritualmente gli uomini e le donne in uniforme, offrendo ascolto, sostegno morale e presenza pastorale nei momenti ordinari e straordinari del servizio. Una particolare attenzione è rivolta ai militari in periodo di formazione, giovani ufficiali e soldati che muovono i primi passi nella vita militare. In questa fase delicata, la vicinanza di un cappellano diventa spesso un punto di riferimento per la crescita personale, l’elaborazione delle sfide e la maturazione dei valori che sosterranno la loro futura responsabilità di comando.

La giornata ha preso avvio con l’accoglienza degli ospiti al Palazzo Arsenale e il successivo saluto alla Bandiera d’Istituto, momento solenne che ha introdotto il clima di collaborazione e condivisione. Alle 11:00, nella cappella della Scuola, è stata celebrata la Santa Messa, cuore spirituale dell’incontro e occasione per affidare a Dio il cammino formativo degli ufficiali e il servizio pastorale dei cappellani. Tutti i cappellani militari della zona, a cui si sono uniti spiritualmente don Antonio Nicolaci (in missione in Libano) e don Fabio Zanin (in Somalia), insieme a diversi Ufficiali, hanno celebrato la Messa patronale del Corpo di Commissariato dell’Esercito (Madonna della Divina Provvidenza) esprimendo un pensiero di effettuosa vicinanza e cristiano suffragio per l’anima della signora Anna, mamma del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, le cui Esequie si stavano contemporaneamente celebrando in Roma.

A seguire, un incontro riservato ai cappellani – coordinati dal decano don Diego Maritano – ha permesso un proficuo scambio di esperienze e riflessioni sul ruolo pastorale all’interno delle Forze Armate. La mattinata è proseguita con un giro guidato del Palazzo Arsenale a cura dell’Ufficio Affari Generali, offrendo ai cappellani una visione approfondita della storia e della vita della Scuola. Il pranzo nel Salone d’Onore, condiviso con gli ufficiali frequentatori, ha rappresentato un importante momento di dialogo e conoscenza reciproca, valorizzando la presenza pastorale nel contesto della formazione militare. La giornata si è conclusa nel Cortile d’Onore con la foto di gruppo e i saluti finali.

L’incontro ha evidenziato una profonda sintonia di intenti tra il Comando della Scuola Ufficiali e i cappellani dell’Ordinariato Militare, entrambi impegnati nella crescita umana integrale dei futuri comandanti. È emerso con chiarezza come, accanto alla preparazione tecnica e professionale, anche la dimensione spirituale sia parte essenziale della formazione di chi sarà chiamato a guidare uomini e donne con responsabilità e attenzione alla dignità della persona. Un percorso condiviso che rafforza ulteriormente la collaborazione e la fiducia reciproca.