Capestrano – Celebrazione in onore del patrono

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(24-10-2024) Il 23 ottobre 1456 nel convento francescano di Ilok (oggi Croazia, al tempo Regno di Ungheria) dedicato a Maria Santissima, fra Giovanni da Capestrano chiudeva gli occhi a questo mondo. Questa mattina, come di consueto, i Cappellani, con una rappresentanza di militari, si sono uniti ai festeggiamenti per il Capestranese nel paese che gli diede i natali. La liturgia è stata presieduta dal Padre Provinciale dei Frati Minori. Nell’omelia padre Luciano ha sottolineato l’importanza che ha avuto la Parola di Dio e la preghiera nella vita del capestranese, come deve essere in quella di ciascuno di noi. L’ascolto della Parola di Dio e la preghiera sono stati fondamentali per orientare le scelte e per poter affrontare i momenti difficili. Fra Giovanni da Capestrano in uno dei momenti più difficili della storia dell’Europa non si è tirato indietro, anzi è stato punto di riferimento! Consapevole di essere stato inviato dal Papa e dall’Imperatore attraversa l’Europa predicando la pace e salva la cristianità dal pericolo turco. Fra Giovanni non si è mai fermato alle cose ordinarie ma ha vissuto nella continua nostalgia delle cose grandi.

Anche oggi, in questa fase così complessa nello scacchiere internazionale, il nostro Patrono può offrire insegnamenti per promuovere la pace e guidare noi Cappellani Militari nel complesso ministerium pacis inter arma.

 

In occasione del quarantennale sul sito dell’Ordinariato Militare per l’Italia quest’anno sono stati pubblicati:

  • Il 10 febbraio – data della proclamazione – il volume Ministerium Pacis inter arma. In pace e in guerra sempre e solo pastori. San Giovanni da Capestrano – da Apostolo per un’Europa unita in pace e libera a Patrono dei Cappellani Militari di tutto il mondo;
  • L’11 aprile – in occasione dell’incontro di Papa Giovanni Paolo II con gli Ordinari Militari convocati a Roma per un corso di aggiornamento – il volume San Giovanni da Capestrano Patrono dei Cappellani Militari di tuto il mondo. Papa Giovani Paolo II, 11 aprile 1984, consegna la Lettera Apostolica Servandus quidem agli Ordinari Militari di tutto il mondo;
  • il 24 giugno – la data del compleanno – il testo del 1627 scritto da Salvatore Massonio: Della maravigliosa vita GLORIOSE ATTIONI ET FELICE PASSAGGIO AL CIELO DEL B. GIOVANNI DI CAPISTRANO FRATE MINORE OSSERVANTE Cittadino, & Protettore della fedelissima Città dell’Aquila. Et vittorioso Capitan Generale dell’Essercito della Cruciata per Santa Chiesa contra Mahomet Secondo di questo nome, et Nono Imperatore de’ Turchi l’Anno 1456;
  • il 22 luglio – la Battaglia di Belgrado – RELAZIONE della mirabile vittoria riportata prodigiosamente sui TURCHI DUCE IL B. GIOVANNI DA CAPESTRANO DELL’OSSERVANZA data da suo compagno e confratello FRATE GIOVANNI DA TAGLIACOZZO al Beato Giacomo della Marca, traduzione di padre Candido Mariotti del 1915;
  • il 6 agosto – festa della Trasfigurazione – SAN GIOVANNI DA CAPESTRANO – nei manoscritti dei soci e negli incunaboli (dal 1457 al 1524;
  • 23 ottobre – festa di san Giovanni da Capestrano – RELAZIONE di frate Giovanni da Tagliacozzo a S. Giacomo della Marca sulla malattia e morte di S. Giovani da Capestrano, traduzione di padre Candido Mariotti del 1916.

Graziano don Giuseppe