Benedizione ed esposizione nella chiesa del contingente italiano in Niger (misin) delle immagini dei santi patroni dei reparti presenti in missione.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(30-05-2025) L’11 maggio 2025 scorso, presso la Chiesa di Camp Agama, sede del Contingente della Missione Bilaterale di Supporto in Niger (MISIN), è stata celebrata la Santa Messa festiva, seguita dalla benedizione delle immagini dei Santi Patroni dei corpi militari, e dei reparti degli stessi, che fanno parte della Missione bilaterale, ed alla loro permanente esposizione nel prezioso luogo di culto della MISIN. La Santa messa è stata officiata da Don Alberto Vivenzio, alla presenza del Comandante del Contingente, Generale di Brigata Giovanni Quartuccio, del Direttore del Centro Amministrativo d’Intendenza (CAI-I), che ha sposato e seguito l’iniziativa minuziosamente fino alla sua realizzazione, e di una nutrita rappresentanza di militari del Contingente che seguono assiduamente la Celebrazione eucaristica domenicale.

I Patroni esposti in immagine sono: san Giovanni XXIII, patrono dell’Esercito; san Martino, patrono della Fanteria; beata Vergine Maria della Divina Provvidenza e san Lorenzo, patroni del Corpo di Commissariato dell’Esercito; Santa Barbara, patrona della Marina Militare, dell’Arma di Artiglieria e dell’Arma del Genio; san Camillo de Lellis, patrono del Corpo di Sanità e Veterinaria; il beato Francesco Faa’ di Bruno, patrono del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito; san Gabriele arcangelo, patrono dell’Arma e Specialità delle Trasmissioni: santa Maria “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri; san Cristoforo, patrono dell’Arma dei Trasporti e Materiali; san Giorgio, patrono dell’Arma e Specialità di Cavalleria e santa Teresa di Calcutta, patrona del Multinational CIMIC Group.

Nel corso della celebrazione è stato condiviso un breve ma significativo momento di riflessione, improntato sulla rilevanza che hanno i santi Patroni. esempi di carità e servizio a favore del prossimo, nella vita quotidiana del cristiano, ma in particolar modo sull’importanza dell’iniziativa in atto. L’immagine dei Patroni nell’edificio liturgico della MISIN è un invito a sentire lo stesso una casa comune e familiare dove si possono trovare gli affetti più cari. E nello stesso tempo le immagini, distribuite sulle pareti che circondano l’assemblea domenicale sono da considerarsi le braccia avvolgenti della comunità ecclesiale Trionfante espressa dai suoi figli migliori, i santi, che avvolgono in un abbraccio di accoglienza la Chiesa militante.

La volontà di realizzare le sacre immagini dei Santi Patroni, da esporre stabilmente nella Chiesa del Contingente, dopo che il Comandante dello stesso, Generale di Brigata Giovanni Quartuccio, ne ha valutato l’importanza sul benessere del personale, è maturata nell’animo del Cappellano don Alberto Vivenzio ma che ha trovato la volontà e la capacità realizzativa nel Direttore del CAI-I col. Antonio Cosimo Feo, il quale non solo ha sposato l’idea, ma l’ha fatta propria.

La liturgia, nella sua semplicità, ha visto alla fine della Celebrazione eucaristica domenicale la benedizione, da parte del Cappellano militare, delle immagini portate alla devozione dei fedeli.

Dal giorno 11 maggio 2025, anche in terra d’Africa, in Niger a Niamey, affiancando la piccola comunità cattolica locale, è presente un pezzo della forte devozione dei Militari italiani a testimonianza della tradizione di una fede vissuta con il cuore dal popolo italiano. Il tutto a maggiore gloria d Dio.

don Alberto Vivenzio, cappellano militare