L’Arma celebra la ‘Virgo Fidelis’ alla Porziuncola

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(24-11-2025) Il 21 novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli alla Porziuncola è stata celebrata la memoria liturgica della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri. Una ricorrenza dal forte valore storico, spirituale e simbolico, che ogni anno riunisce militari in servizio, rappresentanti delle istituzioni, famiglie e comunità civili per rendere omaggio alla devozione mariana e ai valori professionali e umani che contraddistinguono l’Arma.

La celebrazione, nata nel 1949 con la proclamazione ufficiale di Papa Pio XII che indicò il 21 novembre – giorno della Presentazione di Maria al Tempio – come data liturgica della patrona, si è svolta con un’intensa partecipazione di autorità civili, militari e religiose dell’Umbria. Presenti il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno On. Prisco, il Presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, il sindaco di Assisi Valter Stoppini e il Comandante della Legione Carabinieri “Umbria”, Generale di Brigata Luca Corbellotti insieme i militari dei reparti operativi della provincia e a una folta rappresentanza di carabinieri in congedo accompagnati dalle loro famiglie.

La Santa Messa è stata presieduta da S.E. Mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia e concelebrata dal Cappellano Militare Decano Interforze Umbria-Marche don Giuseppe Maria Balducci.

 

Il saluto della Porziuncola

Fr. Massimo Travascio, Custode della Porziuncola, ha aperto la celebrazione con un caloroso saluto a Mons. Boccardo, alle autorità civili e militari e a tutte le donne e gli uomini dell’Arma, riconoscendo nella loro presenza «una testimonianza di dedizione alla comunità».

Ha poi evidenziato il legame profondo tra l’Arma e i frati francescani, reso concreto dal dono della nuova immagine della Virgo Fidelis, simbolo della missione di chi «come Maria si offre totalmente a Dio… incarnando la consacrazione al bene comune». Il Custode ha affidato i Carabinieri alla protezione della Vergine e alla preghiera silenziosa delle Clarisse, auspicando che la celebrazione «rafforzi in ciascuno la volontà di servire gli altri» e contribuisca a costruire una società più giusta e fraterna.

 

La libertà: quando si sceglie il bene

Nela sua omelia, Mons. Boccardo ha ricordato che le parole di Gesù – «Chi fa la volontà del Padre mio» – inizialmente turbano, perché l’uomo tende a voler seguire sé stesso. Ma la vera libertà, afferma, nasce quando si sceglie il bene e la verità in modo consapevole, assumendo la Parola di Dio come criterio di giudizio. Cristo non impone mai – «non ha mai detto tu devi, ma se vuoi» – e chi ascolta il Vangelo e lo mette in pratica diventa familiare a Lui, creando una relazione che illumina e sostiene il cammino dell’esistenza.

Nel giorno della Presentazione di Maria, il Vescovo invita a “presentarsi” davanti a Dio con sincerità, lasciando che il suo sguardo – «mai di condanna, sempre di misericordia» – raggiunga il cuore e lo guarisca. Rivolge poi gratitudine ai Carabinieri, modello di fedeltà e servizio, e sollecita ciascuno a chiedersi: «Che cosa posso fare io perché il mio mondo sia un po’ migliore?»; con l’aiuto della grazia e l’intercessione della Vergine possiamo costruire una società più degna di Dio e degli uomini.

 

Il saluto del Generale di Brigata Luca Corbellotti

Nel suo discorso finale di saluto, il Generale di Brigata Luca Corbellotti ha ricordato come la ricorrenza del 21 novembre custodisca tre momenti di memoria intrecciati tra loro: la festa liturgica della Presentazione di Maria al Tempio, l’anniversario dell’eroica Battaglia di Culqualber in Africa Orientale (1941), durante la quale la Bandiera dell’Arma meritò la Medaglia d’Oro al Valor Militare, la Giornata dell’Orfano, dedicata al sostegno morale e materiale dei figli dei caduti e dei militari scomparsi.

 

Il Concorso d’arte “Virgo fidelis” è stato vinto dall’assisiate Andrea Dionigi

Al termine della celebrazione è stata svelata l’opera di Andre Dionigi, ispirata alla Madonna “Virgo Fidelis” che è risultata la tela vincitrice del concorso d’arte promosso dall’Accademia di Belle Arti “Pietro Vannucci” di Perugia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Carabinieri – Sezione “G. Ugolini”. La Virgo fidelis sarà esposta in Basilica: l’arte contemporanea viene così chiamata a innestarsi armoniosamente nel cuore di uno dei luoghi sacri più visitati e significativi d’Italia.

L’opera è stata selezionata da una commissione mista composta da rappresentanti dell’Accademia di Belle Arti di Perugia, dalla dott.ssa Donatella Vaccari Responsabile del Museo della Porziuncola e dai rappresentanti dell’Arma.

 

Una festa che guarda al futuro senza dimenticare le radici

La celebrazione della Virgo Fidelis 2025 alla Porziuncola è stata occasione di memoria, identità e rinnovamento, nella consapevolezza che la storia dell’Arma dei Carabinieri continua a scriversi con il servizio quotidiano di migliaia di donne e uomini al fianco dei cittadini.