(18-06-2024) A conclusione dei festeggiamenti in onore di San Vito Martire patrono della citta di Polignano a Mare, si è svolta, domenica 16 giugno 2024 alle ore 19.00 in Piazza Vittorio Emanuele II, la Celebrazione Eucaristica, dedicata agli appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco, presieduta da Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Santo Marcianò, Ordinario Militare per l’Italia, la cui presenza ha conferito un valore ancora più solenne alla celebrazione di grande rilevanza spirituale e comunitaria per la città di Polignano a Mare. La Santa Messa è stata concelebrata da numerosi Cappellani Militari e dai sacerdoti del territorio.
Al suo arrivo Mons. Marcianò, accompagnato da Padre Tommaso Chirizzi, coordinatore dei Cappellani Militari di Puglia, è stato accolto dalla Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza presso l’Arco Marchesale alla presenza delle autorità civili, e da lì in corteo ha raggiunto Piazza Vittorio Emanuele II per la celebrazione.
Come ho avuto modo di spiegare nel mio saluto iniziale, da una decina d’anni ho voluto dedicare l’ultima celebrazione della Festa del nostro Santo Patrono a tutti gli appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco e la motivazione è semplice: nella nostra iconografia San Vito indossa gli abiti di un soldato romano. Le fonti, ovviamente, non ci dicono che San Vito sia mai stato arruolato, ma nel senso della sua lotta contro il male e contro le malattie che egli ottenne il titolo di Santo Ausiliatore e “miles Christi”. Per tale ragione mi sembra doveroso, ogni anno, ricordare e benedire tutti coloro che, quotidianamente, mettono a repentaglio la propria vita a difesa del bene comune e il mantenimento della pace, pregando per loro e per le loro Famiglie.
La celebrazione liturgica ha visto momenti di particolare emozione: la preghiera di Benedizione per gli appartenenti alle Forze Armate, alle Forze di Polizia e ai Vigili del Fuoco; l’animazione della Fanfara della Legione Allievi della Guardia di Finanza, che durante la discesa della statua del Santo dall’altare monumentale ha eseguito l’Inno di San Vito del Maestro Gino Galluzzi e che ha fatto il sorprendente dono al Maestro della nostra banda cittadina dello spartito degli arrangiamenti dell’Inno di San Vito, del quale non erano mai state redatte le partiture per tutti gli strumenti.
La celebrazione si è conclusa con la processione per le vie storiche della città e il rientro della statua di San Vito in Chiesa Matrice, dove l’Arcivescovo ha pronunciato l’ultima orazione e impartito la benedizione solenne, come nella mia richiesta: “Ci benedica tutti, Eccellenza, perché, ciascuno di noi nel proprio piccolo, possa diventare una scintilla della luce della pace nel mondo intero e quella stessa luce perpetua risplenda sul volto di tutti i caduti che hanno donato la vita per difendere la pace”.
Il Vescovo Marcianò ha conquistato il cuore dei fedeli polignanesi con il suo modo di essere particolarmente gioviale e affabile. A nome della comunità, gli è stata regalata una preziosa lampada dell’artista locale Giuseppe Campanella, raffigurante la Sacra Famiglia, in segno di profonda stima e affetto.
In questa occasione di raccoglimento e fede, la comunità di Polignano a Mare ha potuto vivere un momento di profonda unione e spiritualità, rendendo omaggio a San Vito Martire e rafforzando i legami con le Forze Armate, le Forze di Polizia e i Vigili del Fuoco, che quotidianamente operano per la sicurezza e il benessere della collettività.
EVVIVA SAN VITO!
Don Gaetano Amore Luca
Arciprete di Polignano a Mare