(02-12-2425) A cura dell’Ufficio Liturgico dell’Ordinariato, è stata pubblicata l’Agenda Liturgica Pastorale 2024-2025. Consta di una prima parte riservata alle note liturgico-rituali e di una seconda che concerne invece il calendario diocesano.
Così l’Arcivescovo Marcianò in un passaggio dell’introduzione che integralmente si allega in calce (la guida la si trova nel link dell’ufficio): “…ci aiuta a pellegrinare nel tempo prezioso dell’Anno Liturgico, con le sue scadenze e le sue Celebrazioni, che, da una parte, parlano di eventi che si ricordano, tradizioni che si tramandano, Misteri che si attualizzano; dall’altra, proietta “oltre”, perché la Liturgia non si esaurisce in terra e nell’oggi ma ha sapore di Cielo e di eternità. È esperienza viva della comunione dei santi e ci spinge sempre verso la santità”.
In una breve ma essenziale nota, prima della presentazione, l’Arcivescovo precisa: “Presentando questa Guida Liturgica, sono lieto di annunciarvi che il Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, lo scorso 14 settembre ha approvato il nuovo Calendario Liturgico Proprio della nostra Chiesa Ordinariato Militare. Consegnandolo idealmente a tutta la nostra Chiesa, dispongo che esso entri in vigore il 1° dicembre, Prima Domenica di Avvento”.