Gdf – I 40 anni dell’Accademia

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(09-12-2024) Nei giorni scorsi è stato celebrato il 40° di fondazione dell’Accademia di Bergamo che durante questo lungo periodo ha sempre curato anche il rapporto con il territorio.

Tutto cominciava nel 1984 quando in città si insediava l’importante istituzione. Ad oggi la stessa si è rinnovata e ampliata, con la nuova «casa» negli ex Ospedali Riuniti. Nell’ambito dei festeggiamenti per la ricorrenza, l’Ordinario Militare per l’Italia, l’Arcivescovo Santo Marcianò. Ha presieduto una solenne celebrazione eucaristica in Duomo.

Carissimi fratelli e sorelle, celebriamo oggi i 40 anni dall’insediamento dell’Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo; una ricorrenza che si va a inscrivere nelle più ampie celebrazioni del 250° anniversario di fondazione della Guardia di Finanza.

Così l’ordinario nell’omelia:

“È un momento di ricordo, di gratitudine, di gioia. Quanti allievi sono passati da questa Scuola, quanto bene essi staranno facendo nella missione loro affidata, mietendo successi o anche operando in condizioni di grandi emergenze e difficoltà. E quante volte, forse soprattutto nelle difficoltà, il loro ricordo sarà andato agli anni trascorsi in questa Accademia, all’alto livello culturale e umano degli insegnamenti ricevuti, alla bellezza delle relazioni intraprese e maturate nel tempo. Quanto preziosa sia la fase dello studio e della formazione saranno gli anni futuri a dirlo, tanto ai singoli quanto all’interna comunità. Perché nella Scuola è tutta la comunità a educare e, quando si educa, si rende ancora più vero quello che è stato scelto come motto dei 250 anni della Guardia di Finanza: Nella tradizione il futuro.