L’Ordinario Militare all’evento “Transforming Defence in a Digital world”

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

(24-10-2025) In data 1-2 Ottobre 2025 si è tenuto, presso l’Hotel Sheraton Parco dei Medici di Roma, l’evento internazionale TechNet Europe 2025 organizzato da AFCEA Europe.

AFCEA Europe fa parte di AFCEA International (Allied Forces Communications and Electronic Association), un’associazione no-profit creata nel 1946 con il compito di sviluppare opportunità di networking etiche per enti governativi, militari, industria e accademia. È un’associazione basata sulla membership individuale, con circa 30.000 iscritti, 1.700 aziende e più di 130 uffici presenti in tutto il mondo, principalmente negli USA e in Europa. La sede centrale di AFCEA si trova a Washington DC e l’ufficio europeo è a Bruxelles. L’ufficio europeo di AFCEA (AFCEA Europe) è diretto dal Contrammiraglio (ris.) della Marina Militare Italiana, Massimo Esposito.

AFCEA Europe organizza numerosi eventi in Europa, le cosiddette TechNet series. In particolare, TechNet Europe è una conferenza internazionale annuale organizzata in collaborazione con un ufficio locale di AFCEA in una capitale europea (il 2023 fu a Londra, il 2024 a Helsinki, quest’anno a Roma e il prossimo anno sarà a Berlino).

L’evento tenutosi a Roma, dal titolo Transforming Defence in a Digital world, si poneva l’obiettivo principale di sviluppare una discussione sul ruolo che le tecnologie emergenti e la connessa trasformazione digitale sta avendo sulle nostre società ed in particolare nel mondo della Difesa. Numerosi conferenzieri del mondo militare, accademico, governativo ed industriale, nazionali ed internazionali, per un totale di circa 50 speakers, hanno portato il proprio contributo professionale ed esperienziale in occasione delle due giornate romane. La conferenza ha ottenuto un eccellente riscontro da parte dei convenuti, con la presenza di quasi 300 partecipanti.

L’intervento introduttivo è stato tenuto da Mons. Gian Franco Saba, Ordinario Militare per l’Italia, il quale ha declinato una serie di significative considerazioni. In particolare, ha sottolineato l’esigenza di essere vigili per poter riconoscere le minacce al bene comune, i pericoli che incombono sulla vita dei propri concittadini e i rischi ambientali, sociali e politici cui siamo esposti, per essere poi preparati e pronti per fermarle. Successivamente, dopo aver neutralizzato tali minacce, sorge poi la necessità di sostenere, con presenza e competenza, la legge e l’ordine dei rispettivi Paesi, Stati, città, paesi e quartieri. E’ noto che il bene può e deve prevalere, se si lavora tutti insieme. “La giustizia, l’equità e la responsabilità civica rimangono oggi necessarie come non mai”.

Mons. Saba ha altresì sostenuto che per promuovere la pace occorre anzitutto un dialogo autentico tra persone, religioni, nazioni, così come è altrettanto necessaria la giustizia. A tal proposito è stato citato il Santo Padre, il quale ha recentemente affermato che: “In questo tempo di cambiamenti epocali, la Santa Sede – e contestualmente anche l’Ordinariato Militare – non può non far sentire la sua voce di fronte ai tanti squilibri e alle ingiustizie che producono, tra l’altro, condizioni di lavoro indegne e società sempre più frammentate e conflittuali.”

A conclusione del suo intervento l’Ordinario Militare ha evidenziato il ruolo significativo di giornate di studio come TechNet Europe 2025, dedicate a temi complessi e decisivi per la difesa mondiale, incoraggiando a lavorare insieme, mettendo in campo le competenze che ciascuno porta con sé, per cercare sempre di promuovere e difendere la pace, la giustizia e la verità. La Chiesa accompagna e sostiene gli sforzi di tutti coloro che si adoperano nella vitale missione di custodire la pace e la dignità di ogni persona umana. Come esclamato da Papa Leone dalla loggia di Piazza San Pietro: il male non trionferà!

L’intervento del Mons. Saba è poi terminato augurando ai presenti una buona prosecuzione dei lavori e invocando su tutti la benedizione del Signore.