In rete il numero 9 anno 2021 di Senza Confini

(09-11-2021) Venerdì 5 novembre nella Cappella dedicata a Maria, Madre della Vita, nello stupendo scenario della Torre di Feudozzo, a Castel di Sangro (AQ), i Carabinieri Forestali della Tutela Biodiversità di Abruzzo e Molise hanno iniziato con la Santa Messa il Cammino Sinodale. Durante l’omelia è stata ribadita l’importanza dello stare insieme e di camminare insieme, evidenziando il bene e facendoci carico sempre più delle … Continua a leggere Tappa sinodale a Castel di Sangro
(08-11-2021) È venuto a mancare oggi a Perugia il cappellano militare don Aldo Nigro. Una triste notizia che addolora l’intera diocesi dell’Ordinariato. Originario di Altavilla Silentina (Salerno), 55 anni, era sacerdote dal 1992 e in servizio da circa 25 anni. Diverse le sedi in cui ha operato, tra queste Ancona, La Spezia e Livorno. Attualmente svolgeva il suo apostolato presso il Comando Regionale Umbria della … Continua a leggere Don Aldo Nigro nella pace dei giusti
(06-11-2021) “Riprendere, ricominciare, ritornare” sono verbi frequenti del tempo che stiamo vivendo oggi, che accomunano più o meno tutte le attività interrotte a causa della pandemia. Anche al Seminario Maggiore “S. Giovanni XXIII” – Scuola Allievi Cappellani – aleggiava nell’aria un “dove eravamo rimasti?” la sera del 4 novembre quando sono ripresi gli incontri della Scuola di Preghiera tenuta dal nostro Arcivescovo Santo e rivolta … Continua a leggere Avviata la Scuola di preghiera, in ascolto della Christus Vivit
(05-11-2021) L’Associazione per l’Assistenza Spirituale alle Forze Armate, aggregazione laicale dell’Ordinariato militare per l’Italia, ha organizzato un pellegrinaggio nazionale sulle “orme” del Beato Rosario Angelo Livatino, primo Magistrato martire della storia della Chiesa. Guidato dalla Presidente Nazionale Maria Giovanna Iommi, inizierà domani sabato 06 novembre con la visita nel pomeriggio alla stele che ricorda il luogo dell’uccisione del Magistrato presso la SS 640, avvenuta il … Continua a leggere Il P.A.S.F.A. nei luoghi del giudice Livatino di Livatino
(05-11-2021) Il 28 ottobre è stata una giornata indimenticabile, carica di emozioni e di eventi che hanno segnato il tranquillo svolgersi della vita nella cittadina di Campobasso prima, Bojano poi ed infine la piccola Pescolanciano. Il tepore autunnale, in una giornata di sole, ha accolto i resti mortali del soldato Giovanni Malatesta, nato a Bojano il 28 febbraio 1916, richiamato alle armi il 27 novembre … Continua a leggere Campobasso – Una giornata indimenticabile
(05-11-2021) Il Duomo di Orvieto ha fatto da cornice martedì 21 settembre alle celebrazioni in onore di San Matteo, apostolo ed evangelista, nonché patrono della Guardia di Finanza. La celebrazione è stata officiata da monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi, e da don Eugenio Campini, cappellano della Scuola Addestramento di Specializzazione di Orvieto, alla presenza dei militari in servizio presso la Scuola, degli … Continua a leggere Orvieto – Sigismondi presiede celebrazione per San Matteo
(05-11-2021) In occasione della Commemorazione di tutti i fedeli defunti, alla presenza delle autorità civili e militari della città, si è svolta nella Basilica di Santo Croce a Firenze una solenne concelebrazione eucaristica di ricordo e di suffragio. La celebrazione di Presidio, dopo le sospensioni causate dalla pandemia, ha voluto rendere omaggio anche ai caduti di tutte le guerre sepolti nel Famedio sottostante la Basilica … Continua a leggere Firenze – La commemorazione dei defunti in Santa Croce
(04-11-2021) Anche la nostra Diocesi dell’Ordinariato militare per l’Italia è stata presente alla 49ª Settimana Sociale dei Cattolici italiani a Taranto sul tema “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”. L’Arcivescovo ha voluto, con sollecitudine pastorale, che la nostra Chiesa fosse presente, assicurando la partecipazione di un Cappellano delegato dell’Ufficio diocesano di Pastorale sociale e del lavoro. A conclusione del Convegno di formazione dei … Continua a leggere La presenza dell’Ordinariato alla Settimana Sociale
(03-11-2021) Il Milite Ignoto «seppe riunire l’Italia» e fu un «segno di speranza» per tutta la nazione. Ignoto, sì, «ma non anonimo». Quasi contemporaneamente all’arrivo al binario 1 di Termini del treno storico, esatta riproduzione di quello che un secolo fa portò a Roma da Aquileia le spoglie del soldato senza nome, l’Ordinario militare, l’arcivescovo Santo Marcianò, pronunciava queste parole nell’omelia della Messa celebrata ieri … Continua a leggere «Il Milite Ignoto segno di unità, pace e speranza»