Author:

Visita del Santo Padre Francesco al Sacrario di Redipuglia nel Centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale (13 Settembre 2014)

E’ stato pubblicato nel Bollettino ufficiale della Sala Stampa Vaticana il programma e le indicazioni per gli accrediti dei giornalisti   PROGRAMMA 07.30 Trasferimento in auto dal Vaticano all’aeroporto di Ciampino 08.00 Decollo dall’aeroporto di Ciampino 08.50 Atterraggio all’aeroporto di Ronchi dei Legionari 09.15 Visita al Cimitero austro-ungarico di Fogliano di Redipuglia Il Papa entra da solo nel Cimitero e sosta davanti al monumento centrale … Continua a leggere Visita del Santo Padre Francesco al Sacrario di Redipuglia nel Centenario dell’inizio della Prima Guerra Mondiale (13 Settembre 2014) »

1915 – 1918 Sacerdoti al confino: storie di diritti calpestati

Furono migliaia i preti e vescovi delle diocesi vicine al fronte internati con l’accusa di essere pacifisti, disfattisti, nemici o “austriacanti”. A nulla servirono gli appelli della Santa Sede e di molti parlamentari. A lungo rimosse, nonostante la presenza di diari, epistolari e documenti di archivio, le vicende degli internati della Grande Guerra solo di recente hanno conosciuto l’attenzione di alcuni studiosi, con ricostruzioni accurate … Continua a leggere 1915 – 1918 Sacerdoti al confino: storie di diritti calpestati »

VERSO REDIPUGLIA – il nonno di Bergoglio e la Grande guerra

 Il 31 luglio 1914 il ministro degli esteri Antonino San Giuliano, a Roma, esponeva al Consiglio dei ministri la sua convinzione sulla neutralità dell’Italia, ma ormai era troppo tardi. L’Europa correva verso il baratro del primo conflitto mondiale. Due giorni prima l’Austria aveva dichiarato guerra alla Serbia e scoppiava il primo conflitto mondiale. Un anno dopo l’Italia schierava 31mila ufficiali e più di un milione … Continua a leggere VERSO REDIPUGLIA – il nonno di Bergoglio e la Grande guerra »

Il dono dello Spirito Santo e il parlare in lingue per annunciare le grandi opere di Dio (Atti 2, 1-13)

 Riportiamo, a seguire, un articolo dell’Ordinario pubblicato dalla Rivista della Società Biblica in Italia “La parola”  Una delle esperienze più comuni e dolorose che non di rado ci si trova a vivere è l’incomprensione. Si condivide la vita familiare o gli impegni lavorativi, si parla la stessa lingua e si portano avanti progetti comuni, si fa apostolato nella stessa comunità ecclesiale o religiosa… ma non … Continua a leggere Il dono dello Spirito Santo e il parlare in lingue per annunciare le grandi opere di Dio (Atti 2, 1-13) »

Primo Corso di formazione per i seminaristi

E’ iniziato da qualche giorno, con grande entusiasmo da parte dei partecipanti, presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare “Domenico Bastianini” di La Maddalena, il primo Corso di Formazione per i Seminaristi e per la Comunità del Seminario dell’Ordinariato Militare. Il Corso, della durata di circa una settimana, al quale partecipano 17 seminaristi e 6 suore, è presieduto dall’Arcivescovo, è stato dallo stesso fortemente voluto … Continua a leggere Primo Corso di formazione per i seminaristi »

Un bel percorso di fede…

(FIRENZE) È arrivato da Roma l’Ordinario Militare per l’Italia, arcivescovo Santo Marcianò, per battezzare un maresciallo italianissimo ma dal nome e l’etnia orientale: Francesco Chen, nato in Italia da genitori cinesi e vissuto per alcuni anni anche a Firenze. Non solo, Francesco ha ricevuto dalle mani del presule pure la cresima e la prima comunione, un «percorso catecumenale» completo che gli ha consentito, come lui … Continua a leggere Un bel percorso di fede… »

Bicentenario dei Carabinieri: “Una presenza educativa fra i cittadini”

 Duecento anni di storia intensa e fedele agli interessi dello Stato italiano; duecento anni di presidio del territorio nazionale contro l’illegalità e nel mantenimento dell’ordine pubblico. Il 13 luglio 1814, il re Vittorio Emanuele I, con la promulgazione delle Regie Patenti, istituisce il Corpo dei Carabinieri Reali. Viene nominato primo comandante generale del Corpo il generale d’armata Giuseppe Thaon di Revel di S. Andrea, che … Continua a leggere Bicentenario dei Carabinieri: “Una presenza educativa fra i cittadini” »

In ricordo delle vittime di tutte le guerre

(07-07-2014) Ieri sera Mons. Marcianò ha assistito, presso il Sacrario di Redipuglia, al concerto in onore dei caduti di tutte le guerre, diretto dal Maestro Riccardo Muti. (Messa da Requiem di G. Verdi). Hanno presenziato all’importante evento: il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano; il Presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor; il Presidente della Repubblica di Croazia, Ivo Josipovic e il Presidente del Consiglio federale … Continua a leggere In ricordo delle vittime di tutte le guerre »

Libano: il grazie dei leader religiosi del sud del Paese al Contingente italiano

Il Comandante del Contingente italiano del Sector West di UNIFIL, su base Brigata Ariete, ha incontrato durante un meeting organizzato nella base militare di Shama le principali autorità confessionali del sud del Libano. All’evento, svoltosi a pochi giorni dall’inizio del Ramadan, hanno partecipato il Mufti sciita Hassan Abdallh, il Vescovo greco ortodosso George Bakouni e l’imam Issam Kassab, in rappresentanza del Mufti sunnita Medral Al … Continua a leggere Libano: il grazie dei leader religiosi del sud del Paese al Contingente italiano »

Mons. Marcianò nel Consiglio di amministrazione della Società Biblica

Nei giorni scorsi si è insediato il nuovo Consiglio di amministrazione della Società Biblica in Italia, istituzione nata all’interno delle Chiese della Riforma e che in Italia ha sede presso la Chiesa Valdese di via IV novembre in Roma. Nel Consiglio, del quale fanno parte rappresentanti dei valdesi, dei luterani, dei metodisti ecc., è stato nominato anche Mons. Santo Marcianò che, assieme a don Filippo … Continua a leggere Mons. Marcianò nel Consiglio di amministrazione della Società Biblica »