Author:

Da domani il Giubileo della Famiglia militare e di polizia

“La sua porta è sempre aperta” è il filo conduttore del Giubileo della Famiglia militare e di polizia in programma a Roma da venerdì 29 aprile a domenica 1 maggio, nel quadro degli eventi per l’Anno della Misericordia in corso. L’appuntamento cade a trent’anni dalla promulgazione della “Spirituali Militum Curae”, la costituzione apostolica voluta da Papa Giovanni Paolo II “per una più efficace cura spirituale … Continua a leggere Da domani il Giubileo della Famiglia militare e di polizia »

Al Segretario di Stato Vaticano la presidenza onoraria del coro “Salvo D’Acquisto”

(27-04-2016) Ha avuto luogo ieri sera nella chiesa di Santa Caterina il concerto di musica sacra del coro polifonico interforze “Salvo D’Acquisto”. Presenti il cardinale Pietro Parolin, cui è stata conferita la presidenza onoraria della formazione amatoriale; l’Ordinario Militare, monsignor Santo Marcianò; il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, Generale Tullio Del Sette e il fratello di Salvo D’Acquisto, Alessandro. Prima del concerto il Generale Antonio … Continua a leggere Al Segretario di Stato Vaticano la presidenza onoraria del coro “Salvo D’Acquisto” »

Esercizi in Terra Santa: cronaca dell’ultimo giorno di permanenza

(22-04-2016) Siamo giunti all’ultimo giorno della permanenza in terra Santa. Il desiderio dei cappellani è quello di “rimanere” ancora qualche giorno. Ma lasciamo cadere questa “tentazione”, ricordando lo stupore di Pietro nel vedere Gesù Trasfigurato sul monte Tabor: “Signore, è bello per noi stare qui, facciamo tre tende… una per te, una per Mosè e l’altra per Elia”. E’ tempo di andare. Nonostante è difficile “staccarsi”, da questi luoghi … Continua a leggere Esercizi in Terra Santa: cronaca dell’ultimo giorno di permanenza »

“Sempre pronti a servire i fratelli come Maria ha fatto con la cugina Elisabetta” (mons. Marcianò)

(22-04-2016) Un antico pellegrino anonimo, citato dal monaco benedettino Pietro Diacono (XII sec.), ci parla dei ricordi sacri presenti nei dintorni Betlemme: “Non lontano di là c’è una chiesa detta dei Pastori, dove un grande giardino è accuratamente chiuso tutto intorno da un muro; e c’è in quel luogo una grotta molto luminosa, che ha un altare là dove un angelo, apparso ai pastori veglianti, … Continua a leggere “Sempre pronti a servire i fratelli come Maria ha fatto con la cugina Elisabetta” (mons. Marcianò) »

“Anche a noi Gesù chiede di non addormentarci nel giardino delle nostre sicurezze” (mons. Frisina)

(21-04-2016) Puntuali come ogni giorno, iniziamo con la preghiera delle lodi in pullman. La meta mattutina prescelta per la meditazione è il giardino del Getsemani. L’idea comune di chi visita per la prima volta la Terra Santa è che l’orto degli Ulivi, chiamato nei Vangeli anche “giardino”, sia un ampio appezzamento di terra ricco di piante e fiori, immerso nella quiete della natura, esente dalla … Continua a leggere “Anche a noi Gesù chiede di non addormentarci nel giardino delle nostre sicurezze” (mons. Frisina) »

I cappellani militari dentro la Basilica dopo la chiusura, per rimanere con Cristo ed attendere la Resurrezione

(21-04-2016) Quarto giorno di permanenza in Terra Santa. Comincio il racconto di ciò che “abbiamo visto e udito”, non dalla prima meditazione tenuta da don Marco all’orto degli ulivi, dove Gesù si recò a pregare con i suoi discepoli prima di essere consegnato alla morte, ma da una esperienza unica, vissuta da un gruppo di cappellani, nella Basilica del Santo Sepolcro. Nel pomeriggio partecipiamo alla processione dei francescani … Continua a leggere I cappellani militari dentro la Basilica dopo la chiusura, per rimanere con Cristo ed attendere la Resurrezione »

Dal Monte Tabor a Gerico. Dal fiume Giordano al deserto di Guida

(20-04-2016) Terminata la meditazione, che abbiamo ascoltato sotto l’abside con il mosaico della Trasfigurazione, attorniato ai lati con gli angeli in contemplazione della teofania del Cristo, l’Arcivescovo presiede l’Eucaristia concelebrata da tutti i cappellani militari. Il tempo sembra essersi fermato. Solo le campane della basilica che scandiscono il trascorrere delle ore riporta i presenti alla realtà. Siamo avvolti da questo grande mistero: il maestro chiama i … Continua a leggere Dal Monte Tabor a Gerico. Dal fiume Giordano al deserto di Guida »

Nota a margine del terzo giorno di esercizi dei cappellani militari

“La Basilica dell’Annunciazione: grembo della Redenzione” (Ordinario Militare) (19-04-2016) Anche i cappellani militari, accompagnati dall’Arcivescovo, come i pellegrini di ogni tempo provenienti da ogni dove, -che si sono messi in cammino per venerare le “reliquie di pietra”, e contemplare con gli occhi della fede il mistero dell’Incarnazione-, hanno potuto “toccare e vedere”, l’umile dimora, dove tutto ha avuto inizio. Qui (hic), come ama ripetere mons. Marciano’, il messaggero di … Continua a leggere Nota a margine del terzo giorno di esercizi dei cappellani militari »

“Siamo chiamati da Cristo a portare agli uomini la gioia del Vangelo”

(18-04-2016) Dopo la visita nei luoghi dove ha vissuto l’apostolo Pietro, in pullman raggiungiamo il molo dove ad attenderci c’é un battello che porterà i cappellani a rivivere l’esperienza dei discepoli con Gesù sulla barca durante la tempesta. Non incontriamo le stesse condizioni atmosferiche, ma subito appena sono stati sciolti gli ormeggi, veniamo assaliti da un senso di pace. Davvero il Signore non abbandona. È … Continua a leggere “Siamo chiamati da Cristo a portare agli uomini la gioia del Vangelo” »